La sofferenza nell’ultimo tratto della vita come luogo di creativa bellezza

“La sofferenza nell’ultimo tratto della vita come luogo di creativa bellezza” è stato il titolo del III Convegno Nazionale di Letteratura e Teologia organizzato dalla rivista Oltre il muro, con cui mi onoro di collaborare, celebrato oggi nella Chiesa del Carmine a Canicattì (AG).

Dalla lettura di alcuni versi di Piergiorgio Welby e dall’esperienza di un nostro collaboratore è nata l’intuizione per il convegno: approfondire le opere di grandi autori composte in quell’ultimo tratto della vita quando la malattia o la vecchia potevano far ritenere inutile continuare a vivere.

Critici letterari di fama e nuove leve, con cui stiamo cominciando un percorso formativo, tanti studenti delle scuole medie superiori sono stati partecipanti e animatori del convegno.

Nella sessione mattutina sono intervenuti i critici:

  • Enzo Lauretta su Pirandello;
  • Vincenzo Arnone su Luzzi;
  • Calogero Sorce su Corazzini
  • Nino Agnello su Cristini;
  • Tommaso Romano su Palumbo e Grisi;
  • Enzo Di Natali sull’ultima opera di Lauretta.

L’analisi delle opere di questi grandi autori del Novecento ha mostrato che, nell’ultimo tratto della vita, hanno raggiunto l’apice della propria produzione letteraria, stringendo forti legami con la propria malattia, conoscendo il proprio corpo, spesso trascendendo e intuendo un “oltre” pur non essendo fedeli ad una dottrina, ma riconoscendosi religiosi.

Nel corso della seduta pomeridiana, che ho avuto il piacere di moderare, è toccato agli studenti. Siamo convinti infatti che il dialogo tra critici affermati e studenti possa essere fruttuoso per entrambi. I primi, forti della propria esperienza, posso trasmettere un patrimonio di conoscenze e la metodologia scientifica dell’analisi letteraria. Gli studenti offrono ai critici letture da prospettive diverse, forse meno accademiche ma probabilmente più emotive.

Diversi gli studenti che hanno proposto elaborati svolti sotto la guida di docenti attenti. Sono intervenuti alunni e docenti delle scuole elencate di seguito:

  • Liceo Magistrale M. L. King di Favara (elaborato su Pirandello)
  • Liceo Classico Empedocle di Agrigento (elaborato su Quasimodo)
  • Istituto Tecnico Galilei di Canicattì (elaborato su Sciascia)
  • Liceo Scientifico Majorana di Agrigento (elaborato su Luzi e Fallaci)
  • Istituto Professionale Juvara di Siracusa (elaborato su Levi)
  • Liceo Scientifico Leonardo di Agrigento (elaborato su Testori)
  • Liceo Classico Foscolo di Canicattì (elaborato su Luzi)

Già stiamo definendo il tema del convegno per il prossimo anno.

L’evento è stato realizzato con il contributo di: Comune di Canicattì, Regione Siciliana, Provincia Regionale di Agrigento, Polo Universitario di Agrigento, Associazione Centro di Bioetica “Evangelium Viate” di Agrigento, Assemblea Regionale Siciliana, Arti Grafiche srl Naro.

Ricevi aggiornamenti GRATIS!!!

Lascia il tuo indirizzo email per sapere quando saranno pubblicati nuovi articoli.

I agree to have my personal information transfered to MailChimp ( more information )

Il tuo indirizzo email è al sicuro, non sarà ceduto a terzi per nessuna ragione

Giovanni Nocera
Sono Giovanni: marito di Chiara e padre di tre splendidi bimbi. Siciliano a Roma. Mi sono ritagliato questo spazio diversi anni fa e nel tempo questo sito è stato lo specchio delle mie attività. Sono appassionato della più alta forma di carità, secondo la definizione della Politica di Paolo VI. Mi impegno per i miei concittadini del Municipio 5 di Roma Capitale. Un occhio ad innovazione, lobbying ed internet marketig, soprattutto se riescono a funzionare insieme!