DA CUNEO A PARMA PER STUDIARE IL QUOZIENTE FAMILIARE

Una nutrita delegazione di assessori, consiglieri e funzionari dei principali centri cuneesi ha partecipato, lunedì 14 dicembre, all’incontro dedicato al “Quoziente Parma”, primo caso di quoziente familiare in Italia. La trasferta, promossa dal Forum delle associazioni familiari della Granda, ha visto la partecipazione di rappresentanti dei Comuni di Cuneo, Savigliano, Alba, Bra, Mondovì, Fossano, Verzuolo e Dronero. Per la Provincia era presente l’assessore Giuseppe Lauria che, soddisfatto per l’esito della giornata di Parma, ha annunciato la disponibilità al proseguimento del dialogo in sede locale. “A breve – ha dichiarato – promuoveremo un incontro a Cuneo con gli amministratori parmensi per approfondire i meccanismi del quoziente famiglia. Elaborato dall’Agenzia per la famiglia del Comune di Parma, in collaborazione con Comune, Consulta comunale e Forum delle associazioni familiari e Università degli Studi di Parma, il sistema si propone di rimodulare la tariffazione e l’accesso ai servizi comunali oltre ai i criteri contributivi di sostegno, in una logica “a misura di famiglia”. “La sensibilizzazione dei politici locali ha dato risultato positivo – hanno dichiarato i presidenti del Forum delle associazioni familiari della provincia di Cuneo, Paola e Francesco Loffredo – che deve trovare conferma nel proseguimento del lavoro sul territorio.

Ricevi aggiornamenti GRATIS!!!

Lascia il tuo indirizzo email per sapere quando saranno pubblicati nuovi articoli.

I agree to have my personal information transfered to MailChimp ( more information )

Il tuo indirizzo email è al sicuro, non sarà ceduto a terzi per nessuna ragione

Giovanni Nocera
Sono Giovanni: marito di Chiara e padre di tre splendidi bimbi. Siciliano a Roma. Mi sono ritagliato questo spazio diversi anni fa e nel tempo questo sito è stato lo specchio delle mie attività. Sono appassionato della più alta forma di carità, secondo la definizione della Politica di Paolo VI. Mi impegno per i miei concittadini del Municipio 5 di Roma Capitale. Un occhio ad innovazione, lobbying ed internet marketig, soprattutto se riescono a funzionare insieme!