Contributi per favorire la diffusione della cultura scientifica

Stimolare l’interesse dei cittadini ai problemi della ricerca e della sperimentazione scientifica, anche attraverso l’impiego delle nuove tecnologie multimediali. Sono le finalità del decreto del 19 luglio del Ministero dell’Università e della Ricerca che stabilisce regole e modalità per la richiesta di contributi destinati a progetti intesi a favorire la diffusione della cultura scientifica. Alla richiesta possono accedere università, enti, accademie, fondazioni, consorzi, associazioni ed altre istituzioni pubbliche e private. Le richieste dovranno essere presentate entro il 16 settembre 2010 utilizzando, secondo le modalità indicate, il servizio Internet al seguente indirizzo: http://roma.cilea.it/Sirio, che consentirà la stampa della domanda, del progetto esecutivo e del piano finanziario. Il servizio sarà attivo a decorrere dalla data di pubblicazione del bando nella Gazzetta Ufficiale e chiuderà alle ore 17 del giorno 16 settembre 2010. Il campo di intervento dei progetti è limitato all’ambito delle scienze, matematiche, fisiche e naturali e delle tecnologie derivate. Sono state individuate le seguenti aree di intervento: a) progetti presentati dagli osservatori astronomici, dagli orti botanici e dai musei naturalistici o storico-scientifici, civici e universitari, pubblici o privati, anche nell’intento di promuovere un miglior coordinamento degli stessi, nonché di favorire l’attuazione di specifici progetti di formazione e aggiornamento professionale per la gestione di musei e delle città della scienza; b) progetti presentati da istituti scolastici di ogni ordine e grado, diretti anche a favorire la comunicazione tra il mondo della scuola, della scienza, della tecnologia e della ricerca; c) progetti comunque coerenti con le finalità della legge.

Ricevi aggiornamenti GRATIS!!!

Lascia il tuo indirizzo email per sapere quando saranno pubblicati nuovi articoli.

I agree to have my personal information transfered to MailChimp ( more information )

Il tuo indirizzo email è al sicuro, non sarà ceduto a terzi per nessuna ragione

Giovanni Nocera
Sono Giovanni: marito di Chiara e padre di tre splendidi bimbi. Siciliano a Roma. Mi sono ritagliato questo spazio diversi anni fa e nel tempo questo sito è stato lo specchio delle mie attività. Sono appassionato della più alta forma di carità, secondo la definizione della Politica di Paolo VI. Mi impegno per i miei concittadini del Municipio 5 di Roma Capitale. Un occhio ad innovazione, lobbying ed internet marketig, soprattutto se riescono a funzionare insieme!