Ministeri al Nord, noi rivogliamo le banche con i nostri risparmi al Sud #banchealsud

Al raduno leghista di Pontida, Umberto Bossi, ha reclamato alcuni ministeri al Nord. Non ho intenzione di seguire la Lega in questa stupida e dispendiosa (per il bilancio dello stato) iniziativa, chiedendo anche ministeri al Sud. Nel Sud c’è già troppo stato e poca imprenditoria.

Si portassero al Nord tutti i ministeri, ed anche la Presidenza della Repubblica, magari diventeranno meno secessionisti. Però voglio che rientrino al Sud le sedi delle banche, soprattutto quelle banche che erano più vicino al territorio, come le casse rurali o le popolari, e che sono state comprate dai grandi istituti del Nord.

Il Meridione è terra di risparmiatori, grazie anche al minor costo della vita. E proprio il patrimonio di risparmi nelle banche locali ha fatto gola ai grandi istituti del Nord, che effettuano raccolta al Sud e favoriscono gli investimenti (all’estero) delle imprese del Nord. Non si spiega altrimenti il dato dell’Osservatorio regionale per il monitoraggio dei servizi e dei prodotti bancari

I dati dell’Osservatorio regionale – dice l’assessore Armao – mostrano che i tassi praticati dalle banche in Sicilia restano superiori a quelli del resto del Paese, mentre il drenaggio di fondi, provenienti dai depositi, verso altre regioni d’Italia si e’ fortemente attenuato. Ma ancora rimane il problema del maggior costo del denaro per le famiglie e le imprese e l’eccesso di garanzie richieste dalle banche.

Drenaggio di risorse che è costantemente avvenuto in questi anni ed ha avuto effetti negativi sull’accesso al credito delle imprese locali. Ripetutamente in questi mesi abbiamo lanciato l’urlo BANCA LADRONA, contro le banche del nord che opprimono l’econimia del SUD.

Non voglio una Banca del Sud, voglio che le risorse raccolte al Sud siano preferenzialmente investiti nel nostro territorio. Una distribuzione “federalista” tanto cara alla lega!

Al Presidente Lombardo l’onere di far valere le prerogative dello Statuto Autonomistico, per il recupero delle imposte, pretendendo la sede legale delle banche nel territorio della Regione Siciliana.

Ai cittadini il compito di scegliere le banche che investono nel territorio. E’ un investimento nel nostro futuro, nel nostro domani.

Ricevi aggiornamenti GRATIS!!!

Lascia il tuo indirizzo email per sapere quando saranno pubblicati nuovi articoli.

I agree to have my personal information transfered to MailChimp ( more information )

Il tuo indirizzo email è al sicuro, non sarà ceduto a terzi per nessuna ragione

Giovanni Nocera
Sono Giovanni: marito di Chiara e padre di tre splendidi bimbi. Siciliano a Roma. Mi sono ritagliato questo spazio diversi anni fa e nel tempo questo sito è stato lo specchio delle mie attività. Sono appassionato della più alta forma di carità, secondo la definizione della Politica di Paolo VI. Mi impegno per i miei concittadini del Municipio 5 di Roma Capitale. Un occhio ad innovazione, lobbying ed internet marketig, soprattutto se riescono a funzionare insieme!