Come annunciato oggi dall’Assessore regionale al Lavoro sono stati pubblicati i bandi Garanzia Giovani per la Sicilia, distinti nelle cinque linee:
- Garanzia Giovani – Interventi formativi: Avviso
- Garanzia Giovani – Mobilità transnazionale: Avviso
- Garanzia Giovani – Mobilità nazionale: Avviso
- Garanzia Giovani – Tirocini transnazionali: Avviso
- Garanzia Giovani – Tirocini extracurriculari: Avviso
Interventi formativi
Con il presente Avviso, la Regione Siciliana – Assessorato della Famiglia, delle politiche sociali e del Lavoro – Dipartimento Regionale del lavoro, dell’orientamento, dell’impiego, dei servizi e delle attività formative (in seguito Dipartimento Regionale del Lavoro) – intende istituire un Catalogo dell’offerta formativa rivolta ai giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni d’età, al fine di fornire loro le competenze necessarie per agevolarne l’inserimento lavorativo. Il Catalogo Unico sarà costituito da percorsi di “Formazione mirata all’inserimento lavorativo” che saranno progettati nel rispetto delle indicazioni previste dal Repertorio dei profili professionali della Regione Siciliana.
Destinatari sono i giovani dai 18 ai 29 anni che hanno aderito al Programma Garanzia Giovani e che hanno scelto di realizzare le misure in Sicilia. I giovani destinatari devono inoltre possedere, al momento dell’adesione al Programma, lo stato di disoccupazione o inoccupazione ai sensi del D.lgs. 181/2000.
Il requisito deve essere posseduto al momento dell’adesione al Programma da parte del giovane attraverso la registrazione on-line, effettuata autonomamente, o tramite CPI, e confermato al momento della presa in carico del giovane.
Tutti i giovani vengono contattati dal CPI che li ha presi in carico, al fine di individuare il percorso di formazione mirata all’inserimento lavorativo. Il giovane sceglie dal Catalogo il percorso e l’ente di formazione. Il giovane comunica la scelta effettuata all’operatore che provvederà a contattare l’ente di formazione prescelto.
In caso di ritiro non dipendente dal destinatario (difficoltà a raggiungere la sede formativa oppure qualora l’ente di formazione non sia in grado di avviare l’attività), il servizio competente riorienterà il giovane ad altro percorso.
Mobilità transnazionale
Con il presente avviso si intendono individuare, in particolare, dei soggetti attuatori, nell’ambito della Garanzia Giovani, di PERCORSI DI MOBILITA’ PROFESSIONALE TRASNAZIONALE.
Secondo il Piano di Attuazione Regionale Garanzia Giovani, approvato con Deliberazione di Giunta Regionale 106/2014, le risorse destinate alla Regione Siciliana per la Misura 8 sono complessivamente pari a 4 mln. Per la componente della Misura 8 oggetto del presente Avviso, ovvero quella relativa ai percorsi di mobilità rofessionale transnazionale, sono ad oggi destinate risorse complessivamente pari ad € 2 mln.
Partendo dalla centralità riconosciuta al giovane quale beneficiario delle misure previste, il modello prevede una cooperazione/collaborazione tra i servizi competenti, lasciando all’utente la scelta rispetto al canale che ritiene più opportuno attivare.
Mobilità nazionale
Oggetto della procedura indetta con il presente avviso è l’individuazione, in particolare, dei soggetti attuatori, nell’ambito della Garanzia Giovani, di PERCORSI DI MOBILITA’ PROFESSIONALE INTERREGIONALE.
Possono presentare la propria candidatura gli Enti pubblici o privati, in forma singola o associata.
Per la componente della Misura 8 oggetto del presente Avviso, ovvero quella relativa ai percorsi di mobilità professionale interregionale, sono ad oggi destinate risorse complessivamente pari ad € 2 mln.
Tirocini transnazionali
Oggetto della procedura indetta con il presente avviso è l’individuazione, in particolare, dei soggetti attuatori, nell’ambito della Garanzia Giovani, di TIROCINI EXTRACURRICULARI IN MOBILITÀ GEOGRAFICA TRANSNAZIONALE, di cui alla misura 5 del Programma.
I percorsi di tirocinio, attivati nell’ambito del PAR Garanzia Giovani della Regione Siciliana, dovranno avere una durata massima pari a 6 mesi. Tale limite massimo è elevabile fino a 12 mesi nel caso in cui le attività formative siano destinate a disabili ex legge n. 68/99, a persone svantaggiate ai sensi della legge n. 381/91. Fermi restando i limiti innanzi indicati, la durata del tirocinio è comunque definita sulla base delle competenze da acquisire e degli obiettivi formativi individuati nel progetto individuale.
Modalità di attuazione
Il soggetto promotore individua il soggetto disponibile ad ospitare il giovane preso in carico dai Centri per l’Impiego per la realizzazione del tirocinio e supporta entrambi nella fase di avvio del percorso attraverso la definizione del progetto formativo individuale, nella fase di attuazione e di perfezionamento della misura di politica attiva attraverso la attestazione delle competenze acquisite. Il soggetto promotore individua il soggetto ospitante presso il quale attivare uno o più tirocini, tra soggetti pubblici o privati costituiti che non abbiano sede operativa nel territorio nazionale.
Tirocini extracurriculari
Oggetto della procedura indetta con il presente avviso è l’individuazione, in particolare, dei soggetti attuatori, nell’ambito della Garanzia Giovani, di TIROCINI EXTRACURRICULARI, ANCHE IN MOBILITA’ GEOGRAFICA INTERREGIONALE, di cui alla misura 5 del Programma.
Possono presentare la propria candidatura gli Enti pubblici o privati, in forma singola o associata (ATI o ATS costituita o costituenda).
Sono beneficiari finali i giovani disoccupati ai sensi del D.Lgvo. n. 181/00 e s.m.e i., che abbiano assolto l’obbligo di istruzione, non impegnati in percorsi scolastico-formativi, di età compresa tra i 18 e i 29 anni al momento dell’adesione al Piano Garanzia Giovani, residenti o regolarmente soggiornanti in Sicilia e, nel rispetto del principio della contendibilità, nelle altre regioni del Paese, ad eccezione della Provincia autonoma di Bolzano.
Tale strumento intende agevolare i percorsi di tirocinio per favorire esperienze formative e professionali. Il tirocinio rappresenta una misura formativa di politica attiva finalizzata a creare un contatto diretto con il mondo del lavoro allo scopo di favorire l’arricchimento del patrimonio di conoscenze del tirocinante, l’acquisizione di competenze professionali e l’inserimento o reinserimento lavorativo. Il tirocinio non si configura come rapporto di lavoro, ma rappresenta un’esperienza di orientamento al lavoro e di formazione all’interno di contesti produttivi.
I percorsi di tirocinio, attivati nell’ambito del PAR Garanzia Giovani della Regione Siciliana, dovranno avere una durata massima pari a 6 mesi. Tale limite massimo è elevabile fino a 12 mesi nel caso in cui le attività formative siano destinate a disabili ex legge n. 68/99, a persone svantaggiate ai sensi della legge n. 381/91. Fermi restando i limiti innanzi indicati, la durata del tirocinio è comunque definita sulla base delle competenze da acquisire e degli obiettivi formativi individuati nel progetto individuale.
Modalità di attuazione
Il soggetto promotore individua un soggetto disponibile ad ospitare il giovane preso in carico per la realizzazione del tirocinio e supporta entrambi nella fase di avvio del percorso attraverso la definizione del progetto formativo individuale, nella fase di attuazione e di perfezionamento della misura di politica attiva attraverso la attestazione delle competenze acquisite.
Il soggetto promotore individua il soggetto ospitante presso il quale attivare uno o più tirocini, tra soggetti pubblici o privati costituiti che abbiano sede operativa nel territorio regionale/nazionale.
Il tirocinio è svolto sulla base di apposita convenzione che regolamenta i rapporti tra soggetto promotore e soggetto ospitante, individuando, in conformità alle vigentidisposizioni regionali, i rispettivi obblighi connessi alla attivazione e realizzazione del percorso formativo. Alla convenzione, che può riguardare più tirocini, anche di diverse tipologie, deve essere allegato un progetto formativo per ciascun tirocinante. La convenzione e il progetto formativo individuale sono redatti in conformità alle indicazioni recate dalla circolare prot. n. 43881 del 25/07/2013 e s.m.i. attuativa delle Linee Guida del 24/01/2013.
Resta a carico del soggetto promotore, unitamente alla verifica dei requisiti richiesti in capo al soggetto ospitante, l’ulteriore accertamento che il giovane abbia aderito al Programma Garanzia Giovani.
1 Comment
Comments are closed.