Si dissipano le nubi sulla procedura per l’attuazione delle misure di Garanzia Giovani per le ragazze ed i ragazzi siciliani.
Il dipartimento regionale del lavoro ha pubblicato a questo indirizzo, in realtà poco utilizzato rispetto al sito del abituale del dipartimento le Linee Guida per l’attuazione della Garanzia Giovani in Sicilia. Con Prot. N. 10775/US1/2015, indirizzata ai Centri per l’Impiego sono state impartite le istruzioni per i flussi di informazione tra i Centri per l’Impiego ed i soggetti attuatori .
Ve ne propongo ampi stralci con commenti. Per qualunque ulteriore informazione lasciate un commento di seguito.
In data 2 marzo c.a. è stato pubblicato, sul sito istituzionale del Dipartimento Lavoro, l’elenco dei soggetti che hanno presentato la propria candidatura come soggetti attuatori di cui all’Avviso pubblico per l’individuozione dei soggetti ottuatori di tirocini extrocurriculari anche in mobilità interregionole/transnazionole, pubblicato il 28 gennaio 2015.
L’elenco, non essendo previsti limiti temporali, sarà soggetto a periodico aggiornamento, sino al completo esaurimento delle risorse destinate alla misura, pari a € 50.655.723,22.
Cosa devono fare i giovani?
I giovani che hanno aderito a Garanzia Giovani, già presi in carico e profilati dai Centri per
l’impiego (d’ora in poi C.P.I.), dovranno inviare via e-mail o recandosi al C.P.I. competente, I’allegato A alle presenti linee guida, nel quale sarà riportato il soggetto attuatore o più soggetti attuatori tra quelli già pubblicati, ivi inclusi gli stessi C.P.I., unitamente al proprio CV in formato europeo o alla sua scansione in formato .pdf, se inviato via mail.
Sarà cura dei C.P.I. inoltrare i dati ai soggetti attuatori scelto da sciascun giovane.
L’elenco dei soggetti attuatori è scaricabile qui. [UPDATE 08.05.15: La regione aggiorna continuamente il file con i soggetti attuatori. Per scaricare la versione aggiornata visita questo link]
Cosa fa il soggetto attuatore?
Il soggetto attuatore è incaricato ad effettuare l’incrocio tra offerta di tirocinio e tirocinante.
I soggetti attuatori dovranno comunicare al Dipartimento Lavoro l’elenco dei soggetti ospitanti che aderiscono o aderiranno all’iniziativa e dei profili, compilando l’allegato B alle presenti linee guida e, dopo aver ricevuto dai C.P.I. le informazioni anagrafico professionali, le risultanze del profiling del giovane e il C.V., dovranno contattare i candidati, previa verifica della rispondenza dei requisiti soggettivi con quelli richiesti dal datore di lavoro, al fine di perfezionare l’incrocio
Ai giovani verrà corrisposta dall’INPS, con cadenza bimestrale una indennità di partecipazione pari ad € 500 lordi per ogni mese di tirocinio.
L’attivazione dei tirocini può essere richiesta anche direttamente dai datori di lavoro che possono individuare il giovane tra quelli che hanno aderito a Garanzia Giovaani, sono stati presi in carico e profilati dal C.P.l., che in tale ipotesi rappresenta il soggetto proponente.
[UPDATE 16.052015: gli allegati sono disponibili a questo link AllegatiGARANZIA GIOVANI – modulistica allegata alle linee guida 3 marzo 2015
- 04 MAR 2015 – Allegato A – Dati Giovane_Scelta Soggetto Attuatore (Dimensione documento: 89703 bytes)
- 04 MAR 2015 – Allegato B – Dati Soggetto Ospitante (Dimensione documento: 90015 bytes)
- 04 MAR 2015 – Allegato C – Convenzione Tirocini extracurriculari (Dimensione documento: 327305 bytes)
- 04 MAR 2015 – Allegato C – PROGETTO FORMATIVO TIROCINIO (Dimensione documento: 338827 bytes)
- 04 MAR 2015 – Allegato D – Dati per Indennità INPS (Dimensione documento: 267804 bytes)
1 Comment
Comments are closed.